Che cos’è una startup innovativa?
Si tratta di una società di capitali di diritto italiano, costituita anche in forma cooperativa, o una società europea avente sede fiscale in Italia, che risponde a determinati requisiti e ha come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.
Cosa si intende per prodotti o servizi innovativi al alto contenuto tecnologico?
Può trattarsi di imprese che operano in settori tradizionali e introducono un’innovazione di prodotto o di processo con forte contento tecnologico. L’appartenenza a un settore a forte contenuto tecnologico, non è condizione necessaria per essere considerati innovativi.
A quali requisiti deve rispondere un’impresa per essere considerata una startup innovativa?
L’impresa deve esistere da non più di 48 mesi, avere la sede principale in Italia e la maggioranza delle sue quote o azione detenuta da persone fisiche.
Se un aspirante imprenditore ha un’idea per una società che risponde a tutti questi requisiti, cosa deve fare?
1. Costituire una società di capitali: per questo è necessario l’atto del notaio.
2. Dichiarare l’inizio dell’attività.
3. Richiedere l’iscrizione alla sezione speciale delle startup innovative del Registro delle imprese presso la Camera di commercio, che si aggiunge alla consueta e obbligatoria iscrizione alla sezione ordinaria.
Quali sono le agevolazioni di cui beneficia una startup innovativa?
– Meno oneri per l’avvio dell’impresa. La startup innovativa non paga l’imposta di bollo e i diritti di segreteria dovuti all’iscrizione nel Registro delle imprese nonché il diritto annuale dovuto alla Camera di commercio per un periodo di 4 anni.
– Accesso semplificato al Fondo centrale di garanzia. Se una banca concederà un finanziamento a una startup innovativa, quest’ultima non dovrà pagare la commissione prevista e l’accesso al finanziamento avverrà secondo modi più veloci.
– Sostegno da parte dell’Ice a favore dell’internazionalizzazione. Le startup innovative godranno dei servizi messi a disposizione dell’Ice (Agenzia per la promozione all’estero delle imprese italiane), che per esempio individua le principali fiere e manifestazioni internazionali di settore dove ospitare gratuitamente le aziende.
Quale forma societaria scegliere?
Le startup innovative devono essere costituite sotto forma di società di capitali o cooperative. La Srl è la forma societaria più adatta alle startup, perché è meno costosa e gode del beneficio della responsabilità limitata che è una forma di tutela per il socio.